Praticità e salute in un piccolo alimento ricco di bontà.
QUANDO CONSUMARLE E PERCHÉ
Queste barrette sono sane, comode e versatili: quando adeguatamente
inserite in una dieta equilibrata, possono essere consumate a
colazione, come merenda energetica e, in alcuni casi, come sostituto
del pasto.
Il vantaggio è la concentrazione di nutrienti in un piccolo e pratico
formato per uno spuntino energetico, ideale in tutte le stagioni.
Per trarre il massimo beneficio da questo alimento è necessario
l’equilibrio degli ingredienti accuratamente selezionati.
In questa ricetta trovi i carboidrati (zuccheri) che forniscono l’energia
che ti serve nei cereali grezzi, ossia integrali, e nello sciroppo d’acero, un
dolcificante naturale che, a parità di peso, è meno calorico dello zucchero.
Ci sono le proteine vegetali contenute nei cereali ma anche nella frutta
secca e poi i “grassi buoni”, ossia gli omega 3, racchiusi nella frutta
secca.
Le barrette energetiche contengono anche fibra, preziosa per la corretta
funzione intestinale, sali minerali e vitamine utili per i processi metabolici.
Il toccasana della ricetta sono i mirtilli rossi, veri alleati della salute e della
longevità perché, oltre a contenere la fibra, le vitamine e i sali minerali, sono
ricchi di sostanze protettive e antiossidanti capaci di contrastare i radicali liberi
responsabili delle malattie degenerative e dei processi di invecchiamento cellulare.
In particolare, possono essere utili al benessere delle vie urinarie e come
coadiuvanti nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie, grazie alla
presenza delle Proantocianidine di tipo A che hanno proprietà antiadesive nei confronti di alcuni batteri patogeni sulle mucose.
Deliziosi e a basso impatto calorico, sono scelti anche per dare un tocco di colore e gusto unico nelle preparazioni culinarie (dessert, bevande energetiche e drenanti, primi e secondi piatti)
facile
10 minuti
(a scelta tra: grano saraceno, avena, miglio, riso integrale oppure quinoa integrale. È possibile utilizzare un mix degli stessi).
(a scelta tra: mandorle, noci, nocciole, pistacchi o altri frutti oleaginosi. È possibile utilizzare un mix degli stessi)
Tostate la frutta secca scelta.
Trasferitela quindi su una placca da forno foderata dall'apposita carta.
Ponete in forno statico, preriscaldato, a 190° per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare per circa 5 minuti quindi frullate fino ad ottenere una pasta. Qualora risultasse troppo densa, aggiungere un filo di olio di semi. Versate la pasta cremosa ottenuta in una ciotola e aggiungete i fiocchi di cereali scelti (o il loro mix). Unite poi i mirtilli rossi disidratati e lo sciroppo di acero.
Mescolate accuratamente con una spatola e aromatizzare con un pizzico di cannella e noce moscata. Mescolate nuovamente per amalgamare il composto e trasferitelo su una teglia spingendolo su un lato così da ottenere un unico blocco compatto di circa 1 cm di spessore.
Coprite con pellicola da cucina e riponete in frigorifero per almeno 2 ore. L'ideale sarebbe per tutta la notte (otterrete così la perfetta solidificazione dell'impasto). Trascorso il tempo ideale capovolgete la teglia su un tagliere ampio rimuovendo dal blocco ottenuto, con delicatezza, la carta da forno.
Tagliate il blocco in due metà, in senso longitudinale, con un coltello dalla lama lunga ed affilata. Ora, da ogni metà, ricavate 6 rettangoli regolari: le vostre barrette energetiche sono pronte!
SOFAR S.p.A.
Sede legale e operativa:
Via Firenze, 40
20060 Trezzano Rosa (MI)
Codice Fiscale, numero di iscrizione
Registro
Imprese e Partita Iva
03428610152
PER INFORMAZIONI GENERALI
NUMERO VERDE
800 393346